Salta al contenuto principale
Markt

Dove noleggiare una bicicletta? Che tempo puoi aspettarti? E dove riporre i bagagli in modo sicuro? Sei hai programmato un soggiorno a Bruges, potresti avere qualche domanda. Ti riportiamo qui alcune informazioni pratiche per aiutarti a organizzare il tuo viaggio.

Bruges è una città ideale da esplorare in bicicletta. Non hai con te la tua bicicletta? Nessun problema. Puoi facilmente affittarne una presso un punto di noleggio biciclette a Bruges. Dai tandem alle e-bike, dalle bici per bambini ai modelli sportivi. Per un’ora, mezza giornata, un giorno intero o l’intera vacanza. Ogni punto di noleggio biciclette ha le proprie offerte, tariffe e condizioni. 

Vuoi goderti la città fino in fondo? Allora puoi tranquillamente fare a meno di una valigia pesante o di una grande borsa da viaggio. Lascia i tuoi bagagli al sicuro in uno degli armadietti disponibili nei seguenti luoghi. 

  • Presso la stazione ferroviaria di Bruges 
    Attraversa l’atrio d’ingresso: troverai gli armadietti per il deposito bagagli a sinistra delle biglietterie. Puoi scegliere tra armadietti di varie dimensioni e affittarli per tutto il tempo che ti serve. Il periodo minimo di noleggio è di un giorno e per il pagamento è sufficiente una carta bancaria. Vuoi avere la garanzia di un armadietto disponibile? Prenotalo in anticipo. 

  • Presso Historium Brugge 
    Nella Piazza del Mercato troverai Historium Brugge. I visitatori possono lasciare borse, zaini o valigie da viaggio di piccole dimensioni in tutta sicurezza negli armadietti situati nel cortile interno. Puoi utilizzare gli armadietti tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Il prezzo dipende dalle dimensioni e dalla durata del noleggio dell'armadietto. 

Hai prenotato un pernottamento in città? Spesso puoi depositare i tuoi bagagli presso la struttura ricettiva. Basta chiedere. 

In quanto città cattolica, Bruges presenta numerose chiese, ma anche altri movimenti religiosi hanno stabilito il loro luogo di culto nella nostra città. Assisti a una dei servizi settimanali: ti accoglieranno a braccia aperte. Dai un’occhiata a questo pratico calendario:

  • Basiliek van het Heilig Bloed:
    • tutti i giorni, tranne il lunedì: ore 11.00
  • Begijnhofkerk:
    • da lunedì a sabato: ore 11.00
    • domenica e festivi: ore 9.00
  • Engels Klooster:
    • da lunedì a sabato: ore 7.45
    • domenica: ore 11.00
  • English Church (Servizio anglicano in inglese):
    • Sint-Pieterskapel, Keersstraat 1
    • domenica: ore 18.00 (27/10 a 24/3: ore 17.00)
  • Karmelietenklooster:
    • da lunedì a sabato:  ore 12.00
    • domenica: ore 10.00
  • Onze-Lieve-Vrouwekerk:
    • domenica: ore 11.15
  • Onze-Lieve-Vrouw-ter-Potteriekerk:
    • domenica: ore 7.30 e 10.00
  • Onze-Lieve-Vrouw-van-Blindekenskapel:
    • primo sabato del mese: ore 18.00
    • secondo lunedì del mese: ore 17.30
  • Orthodoxe Kerk HH. Konstantijn & Helena:
    • Ezelstraat 85
    • sabato: ore 18.00
    • domenica: ore 9.00
  • Sint-Annakerk:
    • domenica: ore 9.00
  • Sint-Gilliskerk:
    • domenica: ore 19.00
  • Sint-Jakobskerk:
    • mercoledì e sabato: ore 19.00
  • Sint-Salvatorskathedraal:
    • da lunedì a venerdì: ore 18.00 (nel periodo dall'1/9 al 30/6: il venerdì anche alle 8.30)
    • sabato: ore 16.00
    • domenica: ore 10.00
  • Verenigde Protestantse Kerk:
    • 't Keerske, Keersstraat 1
    • domenica: ore 10.00
  • Vrije Evangelische Kerk:
    • Naaldenstraat 18
    • domenica: ore 10.00

Hai bisogno di assistenza urgente durante la tua visita a Bruges? La polizia locale è a tua disposizione. In caso di emergenza contattala telefonicamente al numero 101 o al 112 (numero europeo gratuito per tutti i servizi di emergenza, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7). 

Per questioni non urgenti, chiama il numero +32 (0)50 44 88 44 o invia un’e-mail. Ovviamente puoi anche recartici personalmente: 

  • Politiehuis (Lodewijk Coiseaukaai 3), commissariato della polizia di Bruges. La reception è aperta dal lunedì al giovedì, dalle 7.00 alle 21.00 e, ininterrottamente, dal venerdì alle 7.00 alla domenica alle 21.00. Per le questioni urgenti c’è comunque un servizio di assistenza permanente. 

  • Distretto centrale (Kartuizerinnenstraat 4), stazione di polizia in una via retrostante la Torre civica. Puoi recarti qui dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 17.00, e il sabato dalle 9.00 alle 18.00. 

  • Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento: www.politiebrugge.be

Chiunque abbia perso un oggetto di valore durante il soggiorno a Bruges può inoltre rivolgersi alla polizia locale. Consultate l'album fotografico online degli oggetti smarriti e contattate la polizia se riconoscete il vostro oggetto.

Lodewijk Coiseaukaai 3, 8000 Brugge

Kartuizerinnenstraat 4, 8000 Brugge

In Belgio, e quindi a Bruges, si paga con l’euro. Il suo simbolo è € ed è disponibile in monete da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi di euro, e da 1 e 2 euro. Le banconote presentano tagli da 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro. 

I prelievi possono essere effettuati con le più comuni carte di credito come Visa, Eurocard o MasterCard. Le banche di Bruges sono accessibili durante gli orari di apertura. Nel centro città sono presenti anche diversi sportelli bancomat con orari di apertura meno ristretti, situati, fra l’altro: 

  • alla stazione ferroviaria di Bruges; 

  • su Piazza ’t Zand; 

  • nel centro commerciale Zilverpand; 

  • nella Vlamingstraat; 

  • nell’ufficio postale in Smedenstraat. 

Hai dei contanti e vuoi cambiarli in euro? Visita all’ufficio di cambio valuta Moneytrans Brugge (Rozenhoedkaai 2).    

La mancia non è obbligatoria in Belgio: gli hotel e i ristoranti addebitano automaticamente il servizio nei loro prezzi. Tuttavia, se lo desideri, puoi lasciare una mancia come segno di apprezzamento per un pasto delizioso, un servizio eccezionale o la cordialità del personale. In tal caso è comune lasciare il 5-10% del totale. Nei bar, se vuoi, puoi arrotondare l’importo per eccesso. Con le guide, i portabagagli o i tassisti, le mance sono più comuni, ma comunque facoltative. 

Cosa c’è di più bello per chi resta a casa che ricevere una cartolina da Bruges? Comprala in uno degli accoglienti negozi del centro città. Qui a volte potrai trovare anche i francobolli o, in caso contrario, potrai sempre acquistarli presso un punto postale o presso l’ufficio postale, in Smedenstraat 57-59. L’ufficio postale è aperto tutti i giorni tranne la domenica e i festivi. Consegna la tua cartolina qui o imbucala in una cassetta delle lettere rossa quando ne incontri una per strada. 

Maggiori informazioni sull’ufficio postale di Bruges, sui punti postali della città, sulle tariffe dei francobolli e sull’invio di cartoline, lettere o pacchi? Visita il sito web di bpost

Smedenstraat 57-59, 8000 Brugge

Ritrovarsi davanti a una porta chiusa non è divertente. Soprattutto quando sei in vacanza. Controlla tutte le festività nazionali in Belgio per sapere con esattezza quando aziende, enti pubblici e servizi sono chiusi: 

  • 1 gennaio (Capodanno) 

  • Pasqua e lunedì di Pasqua 

  • 1 maggio (Festa del lavoro) 

  • Ascensione (sesto giovedì dopo Pasqua) 

  • Pentecoste e lunedì di Pentecoste (settima domenica e lunedì dopo Pasqua) 

  • 21 luglio (Festa nazionale belga) 

  • 15 agosto (Assunzione) 

  • 1 novembre (Ognissanti) 

  • 11 novembre (Giornata dell’Armistizio) 

  • 25 dicembre (Natale) 

Inoltre, alcuni luoghi sono chiusi nei giorni: 

  • 11 luglio (Festa della comunità fiamminga) 

  • 2 novembre (Commemorazione dei defunti) 

  • 26 dicembre (Santo Stefano) 

 

Le scuole di Bruges prevedono 5 periodi di vacanza. Durante queste settimane, alcune aziende turistiche, musei, attrazioni e fornitori di servizi turistici modificano i loro orari di apertura. 

  • Vacanze di Carnevale:  

    • dal 12/02/2024 al 18/02/2024 incluso 

  • Vacanze di Pasqua:  

    • dal 01/04/2024 al 14/04/2024 incluso 

  • Vacanze estive:  

    • dal 01/07/2023 al 31/08/2023 incluso 

    • dal 01/07/2024 al 31/08/2024 incluso 

    • dal 01/07/2025 al 31/08/2025 incluso 

  • Vacanze autunnali:  

    • dal 30/10/2023 al 05/11/2023 incluso 

    • dal 28/10/2024 al 03/11/2024 incluso 

  • Vacanze di Natale:  

    • dal 25/12/2023 al 07/01/2024 incluso 

    • dal 23/12/2024 al 05/01/2025 incluso 

Il Belgio ha tre lingue ufficiali: olandese, francese e tedesco parlate nelle rispettive aree linguistiche. La capitale Bruxelles è ufficialmente bilingue: qui l’olandese e il francese hanno la stessa equivalenza.  

Bruges si trova nell’area linguistica olandese. L’olandese (o nederlandese) è quindi la lingua ufficiale. Molti abitanti di Bruges parlano anche altre lingue, come il francese o l’inglese. Perciò non esitare a chiedere al tuo interlocutore se parla anche la tua (seconda) lingua.

Il Belgio ha un clima marittimo temperato. Vicina al Mare del Nord, Bruges gode di un clima stabile, senza picchi o minime elevate. Le estati sono calde e piacevoli, senza essere aride. Gli inverni sono freddi, ma non gelidi. La media annuale è di circa 10 °C, con luglio e agosto quali mesi più caldi.  

I narcisi del Beghinaggio annunciano tradizionalmente l’arrivo della primavera a Bruges. La fioritura, che avviene a fine marzo/inizio aprile, crea uno spettacolo da non perdere. Anche altrove a Bruges i fiori primaverili conferiscono un tocco di colore alla città. A fine estate la tavolozza delle tonalità cambia e gli alberi lungo le Antiche Mura e nei numerosi parchi di Bruges indossano la loro “veste autunnale”. 

A Bruges piove regolarmente, soprattutto in autunno e durante l’inverno. Stai organizzando il tuo viaggio in questo periodo? Porta con te l’ombrello per sicurezza. 

Stai mettendo in valigia i vestiti giusti e programmando le attività più adatte? Sul sito web del Koninklijk Meteorologisch Instituut (KMI), Istituto metereologico reale, troverai le informazioni meteo più aggiornate. 

Non vedi l’ora di acquistare deliziosi prodotti freschi e locali o di scovare il tuo prossimo nuovo outfit mentre respiri un’atmosfera accogliente? Al mercato lo shopping si trasforma in una vera e propria esperienza. A Bruges puoi esplorare uno o più mercati ogni giorno.

Ti auguriamo di cuore di trascorrere delle vacanze spensierate. Se qualcosa però dovesse andare storto durante il tuo soggiorno a Bruges, avrai sempre un’assistenza medica professionale a portata di mano. 

  • Il 112 è il numero telefonico generale gratuito che ti mette in contatto con i vigili del fuoco, la polizia o i servizi medici 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. 

  • Per assistenza medica non urgente di sera, di notte o nei fine settimana, chiama il numero 1733

  • Hai bisogno di un medico di base tra le 19.00 e le 8.00, nei fine settimana o nei giorni festivi? Poi puoi recarti all’ambulatorio del medico di base di Bruges. L’ambulatorio è situato all’interno del campus dell’ospedale AZ Sint-Jan, Ruddershove 10A, ed è raggiungibile 

    • in auto: parcheggio vicino al pronto soccorso; 

    • con i mezzi pubblici: linee di autobus 13, 23, 31 o 35 (dalla stazione), scendi alla fermata AZ Sint-Jan. 

  • Bruges dispone di due ospedali: 

  • Rivolgiti al Centro antiveleni per qualsiasi domanda urgente sulle intossicazioni. Chiama il numero +32 (0)70 245 245, 24 su 24, 7 giorni su 7. 

  • Nel centro di Bruges sono presenti diverse farmacie. Puoi riconoscerle facilmente dalla croce verde e dalla parola “Apotheek” (= farmacia in olandese) sulla facciata. La sera e nei fine settimana recati alla farmacia di turno. Per l’elenco delle farmacie di turno consulta: www.apotheek.be

  • La Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) ti dà accesso a cure mediche impreviste e necessarie in Belgio. In questo caso ti verranno rimborsate tutte o parte delle spese mediche sostenute. Richiedi la tua TEAM alla tua cassa malattia, per ogni membro della famiglia. 

Bruges è una vivace città con una frizzante vita notturna. Molti sono i luoghi dove puoi fare le ore piccole.

  • Si ricorda che è vietata la vendita, la consegna o l’omaggio di superalcolici ai minori di 18 anni.
  • Per i minori di 16 anni il divieto vige su tutte le bevande con una percentuale di alcool superiore allo 0,5%.
  • Tutte le droghe – compresa la cannabis – sono vietate in Belgio.

All’acquisto di alcolici è possibile che sia richiesta prova dell’età.

In Belgio vige il divieto di fumo in bar, ristoranti, spazi pubblici di hotel (hall, bar, corridoi) ed edifici pubblici (stazioni ferroviarie, aeroporti, ecc.). I fumatori accaniti si fermano perlopiù all’esterno, dove di solito c’è ad attenderli un apposito posacenere.

Ora che quasi tutti usano il cellulare, Bruges non ha più cabine telefoniche pubbliche. Stai usando il cellulare per chiamare qualcuno da Bruges o stai chiamando Bruges dall’estero? Ecco cosa devi sapere:

  • Il prefisso di Bruges è 050. Così il numero di telefono di un residente o di un’azienda di Bruges ad esempio sarà 050 44 46 46 (questo numero ti metterà direttamente in contatto con Visit Bruges). 

  • Il prefisso nazionale del Belgio è 32. Se vuoi chiamare Bruges dall’estero, componi lo 0032 davanti al numero di telefono e ometti il primo 0 del prefisso, ad esempio: 0032 50 44 46 46. 

Bruges dispone di numerosi servizi igienici pubblici (ad esempio presso la stazione, piazza Barge, il Lago dell’amore, il sito Ospedale San Giovanni, piazza ’t Zand, la galleria coperta della Torre Civica, il Museo Gruuthuse, l’Historium, Libertà di Bruges e Kuipersstraat). Alcuni sono accessibili alle persone con disabilità, mentre altri dispongono di un fasciatoio. Quando gli abitanti di Bruges hanno bisogno di una toilette, a volte entrano in un bar per ordinare qualcosa e usarne i servizi igienici.

Una panoramica dei servizi igienici pubblici è disponibile qui. Tutti i servizi igienici idonei alle persone con disabilità sono consultabili qui

È obbligatorio disporre di carta d’identità o di un passaporto valido. Per la maggior parte dei cittadini dell’Unione Europea è sufficiente la normale carta di identità. Giungendo in Belgio da un Paese non UE è necessario passare per la dogana. All’interno dell’Unione Europea non vengono invece eseguiti controlli di frontiera. Verificare in tempo presso un’ambasciata o consolato belga nel proprio paese quali documenti sono necessari.

Anche se la maggior parte delle persone sceglie di visitare Bruges in primavera o in estate, la città ti stupirà in qualsiasi stagione. In autunno e durante i mesi invernali, la nebbia che avvolge i canali, le tortuose viuzze acciottolate e i numerosi pub tradizionali esercitano un fascino innegabile. I mesi “freddi”, tra l’altro, si prestano alla perfezione anche per una visita indisturbata a uno dei tanti musei e luoghi d’interesse, per godersi un buon ristorante o per fermarsi a chiacchierare davanti a una birra di Bruges. 

Utile da ricordare:

  • Dopo le vacanze di Natale, a gennaio, alcuni operatori turistici e musei si prendono qualche settimana di vacanza.  

  • Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, e spesso anche nei giorni feriali durante il resto dell’anno, puoi soggiornare a Bruges a prezzi molto convenienti. 

La città di Bruges riscuote una tassa di soggiorno per gli alloggi in camera (hotel, affittacamere, ostelli) di 3,75 euro (IVA esclusa) e per gli alloggi su piazzole (campeggi e aree di sosta) di 1,50 euro (IVA esclusa) a persona per notte.

Questa tassa non si applica alle case vacanza che sono tassate in modo forfettario. I minori di 18 anni sono esenti dalla tassa. Se la struttura ricettiva è soggetta a IVA e sceglie di addebitare la tassa di soggiorno separatamente al cliente, come da prassi internazionale, l’IVA (attualmente pari al 6%) verrà aggiunta alla tassa.

Se organizzi o accompagni passeggiate turistiche a Bruges, devi ottenere una licenza o un'autorizzazione dalla città. In caso contrario, sarai passibile di eventuali sanzioni pecuniarie.

Leggi di più >