Salta al contenuto principale
JanDHondt_1282

Il carillon è uno strumento musicale composto di almeno 23 campane in bronzo, che vengono manovrate tramite una tastiera e devono suonare armonicamente. Il carillon vide la luce nel XVI secolo, un’epoca in cui le città ricche, come Bruges, usavano arricchire torri civiche e campanili delle chiese con tutta una serie di campane. Nel XVII secolo, la tecnica musicale venne perfezionata. Già verso la fine del XIX secolo il carillon veniva spesso considerato uno strumento musicale a sé stante, e dunque non più unito a doppio filo a torri o chiese. 

Nel novembre 2014, l’UNESCO ha dichiarato la cultura del carillon belga una migliore pratica (best practice) in termini di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Si tratta di un importante riconoscimento internazionale per i maestri campanari belgi e per tutti coloro che sono impegnati nella cultura del carillon.  

Chi è interessato a sentire un carillon in funzione può ad esempio godersi quelli del Markt (47 campane) e del Seminario maggiore di Bruges (26 campane) e della chiesa di Lissewege (24 campane).

Beiaardier aan het werk

Concerti di carillon in live streaming

Senti la mancanza delle allegre melodie del carillon della Torre Civica e non puoi venire a Bruges per un po’? Nessun problema: porteremo noi il carillon a casa tua! Ogni mercoledì, sabato e domenica alle 11.00, puoi seguire il concerto del carillon in diretta streaming sulla pagina Facebook del Brugse Klokkenspelvereniging (Associazione Campanari di Bruges), una piattaforma per la cultura del carillon a Bruges che organizza concerti e attività imperniati su questo patrimonio musicale.

Beiaard Brugge

Storia del carillon

Per le prime campane dobbiamo andare in Cina, intorno al 2.000 a.C..
Leggi di più