
Carillon
Il carillon è uno strumento musicale composto di almeno 23 campane in bronzo, che vengono manovrate tramite una tastiera e devono suonare armonicamente. Il carillon vide la luce nel XVI secolo, un’epoca in cui le città ricche, come Bruges, usavano arricchire torri civiche e campanili delle chiese con tutta una serie di campane. Nel XVII secolo, la tecnica musicale venne perfezionata. Già verso la fine del XIX secolo il carillon veniva spesso considerato uno strumento musicale a sé stante, e dunque non più unito a doppio filo a torri o chiese.
Nel novembre 2014, l’UNESCO ha dichiarato la cultura del carillon belga una migliore pratica (best practice) in termini di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Si tratta di un importante riconoscimento internazionale per i maestri campanari belgi e per tutti coloro che sono impegnati nella cultura del carillon.
Chi è interessato a sentire un carillon in funzione può ad esempio godersi quelli del Markt (47 campane) e del Seminario maggiore di Bruges (26 campane) e della chiesa di Lissewege (24 campane).