Salta al contenuto principale
Centrale Begraafplaats Assebroek (Cimitero principale a Assebroek)
Gratis Attrazioni ed edifici Natura All'aperto

Questo misterioso cimitero non è solo il più antico del Belgio: è anche un luogo tranquillo a pochi passi dal centro della città. Qui hanno trovato la loro ultima dimora personaggi di spicco dell'arte, della letteratura, della politica o della nobiltà di Bruges.

Cimitero dal 1787
Alla fine del XVIII secolo, l'imperatore Giuseppe II ordina di porre fine alla tradizione secolare della sepoltura intorno alla chiesa. I cimiteri devono essere spostati lontano dalla città, ben al di fuori delle mura, perché l'igiene e la salute pubblica sono prioritarie. Così, l'amministrazione cittadina di Bruges acquista subito un terreno ad Assebroek. La prima sepoltura ha luogo nel 1787 e dal 1810 tutti gli abitanti di Bruges vengono sepolti qui.

Atmosfera sommessa
Entrate nel cimitero passando dall'incantevole portineria. La pace e il verde intenso vi faranno rallentare subito il battito cardiaco. Girovagate senza metà. Notate gli antichi faggi: alcuni hanno più di 200 anni. Nel XIX secolo, un imponente monumento funebre era uno status symbol per i cittadini benestanti. Una manifestazione esteriore per l'eternità. Molte pietre tombali e lapidi scaturirono dalla mente creativa di scultori di alto profilo. Godetevi tutto questo malinconico splendore.

Grandi nomi di Bruges
In questa Pere-Lachaise di Bruges si trovano, tra l'altro, le tombe del famoso urbanista Louis Delacenserie, del poeta Guido Gezelle e del britannico James Weale, noto per le sue ricerche sui Primitivi fiamminghi. Anche le anime di molti altri artisti, architetti e storici hanno trovato qui il loro riposo eterno.

Da 2 a 12 ettari
Rispetto al 1787, il cimitero ha notevolmente aumentato le proprie dimensioni. A un certo punto furono aggiunti lotti destinati al clero, come i gesuiti e le beghine. Anche ai britannici, presenti in gran numero in città nel XIX secolo, sono stati assegnati degli spazi. Un'ampia parte del cimitero è occupata da tombe di guerra sin dalla Prima Guerra Mondiale. Qui riposano soldati e civili belgi, britannici e tedeschi che hanno perso la vita a causa del conflitto. L'ampliamento più recente ospita un colombario con un prato per la dispersione delle ceneri e tombe di sabbia per urne funebri.

Un patrimonio prezioso
Un notevole edificio di dimensioni contenute vicino all'ingresso ospita una piccola mostra dedicata al suo splendido patrimonio, il folklore, l'arte e l'architettura. Osservate i simboli tipici delle tombe: la clessidra, ad esempio, simboleggia il passare del tempo, mentre la colomba, i serpenti o il teschio raccontano insieme una storia di speranza, paura o amore.

Cimitero vivente
Oggi, la Stedelijke Commissie voor Graftekens (Commissione comunale per le lapidi) fornisce consulenza alla città per la gestione e il restauro del cimitero. Sin dagli anni '80 Bruges è stata pioniera nella riconversione delle tombe, ovvero nel riutilizzo di antichi monumenti funebri. Così, se da un lato si sgombrano le tombe, dall'altro, la città incoraggia anche la conservazione e il restauro dei monumenti funerari storici. Così facendo un vecchio cimitero può continuare a vivere."

Orari di apertura

Strutture

Altre strutture

Adatto ai bambini
Parcheggio o garage privato
Carrozzine ammesse
Gruppi ammessi

Posizione

Kleine Kerkhofstraat 62, 8000 Brugge

Apri in Google Maps

Stazione ferroviaria più vicina:
Station Brugge

Parcheggio più vicina:
Parcheggio park-and-ride Steenbrugge

Centrale Begraafplaats Assebroek (Cimitero principale a Assebroek)

Kleine Kerkhofstraat 62, 8000 Brugge

Spesso in combinazione con

Podium voor de Passie - Canto e pianoforte "Nos souveniers qui chantent"

Podium voor de Passie - Canto e pianoforte "Nos souveniers qui chantent"

Gratis
Musica
Concerto di beneficenza gratuito di Kaatje Chiers, voce e Brecht Degryse, pianoforte. Con il titolo "Nos souveniers qui chantent",...
Leggi di più